Quali esami clinici fare per iniziare l’attività fisica in sicurezza?

Gli esami clinici per iniziare l'attività fisica in sicurezza - Biorigeneral Program

L’importanza di accertare il proprio stato di salute

Prima di partire con l’attività fisica è fondamentale accertare il tuo stato di salute. Lo sport ci aiuta a vivere meglio, aumenta le nostre aspettative di vita, è una fenomenale valvola di sfogo per lo stress, ma è importantissimo sapere, in base alla nostra particolare condizione, che tipo di attività fisica possiamo praticare e quanto intensamente possiamo affrontarla.

Purtroppo non tutti possiamo vincere la maratona olimpica, però sicuramente tutti, anche chi di noi è portatore di patologie gravi, possiamo usufruire di un regime di attività fisica adattato alle nostre specifiche esigenze. Ecco perché consiglio per prima cosa di mettere al corrente il proprio medico di famiglia dell’intenzione di iniziare un programma di attività fisica regolare, con la possibilità di svilupparlo in un programma di allenamento vero e proprio.

Gli esami da fare

Fatto questo primo passo, è necessario sottoporsi a degli esami clinici: all’inizio possono essere sufficienti un semplice esame del sangue e un elettrocardiogramma. L’elettrocardiogramma deve essere sia basale, cioè al riposo, che da sforzo. Attraverso questi esami possiamo già avere una mole di informazioni tali da permetterci di sapere quanto siamo performanti e che attività fisica possiamo fare in tutta sicurezza.

L’Italia, per fortuna, è assolutamente all’avanguardia in tema di medicina sportiva: abbiamo dei medici bravissimi e dei protocolli molto rigorosi, cosa non scontata. Basti pensare che non in tutti i paesi del mondo è obbligatoria la visita medico sportiva per l’attività agonistica. Basterà quindi rivolgersi all’unità di competenza della propria ASL per poter prenotare un appuntamento in cui ci faranno fare gli esami necessari.

Ci faranno fare un test ergometrico, consistente nel portare la frequenza cardiaca al di sopra dei valori basali e, possibilmente, anche sopra quelli massimali. In genere a tale scopo si utilizza una bicicletta, oppure con tapis roulant o addirittura uno “step test”, consistente nel salire e scendere ripetutamente su un cubo, e così via. Sarà adatta allo scopo qualunque situazione che faccia aumentare l’attività cardiaca, così da poter vedere come si comporta il nostro cuore sotto sforzo.

Vengono anche fatti dei test respiratori per vedere l’efficienza della nostra respirazione. In tutti i casi, se dalla visita sportiva agonistica dovesse saltar fuori qualcosa di dubbio, di sospetto, a quel punto ci verranno prescritti degli altri esami, degli ulteriori accertamenti per poter andare fino in fondo.

Perché ho parlato di visita medico sportiva agonistica anche se probabilmente molti di noi non faranno agonismo? Perché io ritengo che sia un buon modo per accertare la nostra condizione in maniera totale, ed è anche una soluzione intelligente per svolgere in maniera molto più rapida esami che, prenotati singolarmente, probabilmente portato a perdere parecchio tempo.

In sintesi

Riassumendo, ecco gli step che dovrai completare prima di usufruire di un regime di attività fisica adatto alle tue esigenze:

  1. Metti al corrente il tuo Medico di famiglia
  2. Fai gli esami del sangue
  3. Fai elettrocardiogramma e visita cardiologica

Questi esami ti permetteranno di sapere quanto sei performante e che tipo di attività fisica puoi fare in tutta sicurezza. Rivolgiti alla tua ASL di competenza per prenotare una Visita Medico Sportiva Agonistica, in modo da fare più esami in uno stesso incontro e ottenere una valutazione completa del tuo stato di forma.

Ricorda: mai improvvisarsi atleti senza prima un esame medico approfondito!

Picture of Dr. Donato Zizi

Dr. Donato Zizi

Medico Chirurgo con oltre 25 anni di esperienza in Medicina e Chirurgia Estetica. Specialista nel Trapianto Capelli con tecnica FUE. Appassionato di sport, salute e benessere. Musicista. Imprenditore.

Ti potrebbe interessare anche

Categorie

Prossimi eventi

Contattaci

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Inizia chat
1
Chatta con noi!
Ciao,
come possiamo aiutarti?